SORGHUM SUDANENSE
Il sorgo foraggero è una coltura che soddisfa ampiamente le esigenze dell’agricoltore, garantendo notevoli vantaggi dal punto di vista agronomico:
- Il sorgo grazie alla presenza di foglie fortemente cutinizzate che disperdono meno acqua e all’apparato radicale ramificato con buona capacità di suzione, è una coltura con buona resistenza alla siccità.
- È adattabile a tutti i tipi di terreno, anche argillosi e con cattiva struttura (purché vi siano sufficienti riserve idriche) e non teme i terreni infestati da piralide o diabrotica.
- È una coltura poco esigente dal punto di vista nutrizionale poiché il suo apparato radicale sviluppato le permette di accedere alle sostanze nutritive presenti in diversi punti del terreno.
- Fornisce con scarso investimento, un foraggio con ottime caratteristiche nutritive.
Il Sorghum sudanense con fusto sottile ed elastico, elevata tendenza all’accestimento, culmi esili, rapido ricaccio e ciclo precoce
TECNICA AGRONOMICA
- Dose di semina: per Sorghum sudanense: 25-35 kg/ha;
- Profondità di semina: 1,2-2,0 cm
- Epoca di semina: da Aprile a Luglio quando la temperatura del terreno è almeno di 16°C
- Concimazione: in assenza di letame, se necessario, 40-60 kg/ha di P2O5 da interrare in pre-semina; 80-100 kg/ha di azoto da distribuire alla semina come urea
- Epoca di raccolta: in fase di fine botticella/ inizio spigatura, ad almeno 15 cm dal suolo, in modo da favorire il ricaccio.
- Adattamento alla consociazione: non adatto

Srem
SREM è un Sorgo sudanense dalla produttività sorprendentemente elevata. Comparato a Piper su tre sfalci successivi è notevolmente più produttivo. Infatti produce intorno al 15% di massa fresca di foraggio in più rispetto a Piper. È caratterizzato da:
- Elevata Elevatissimo precocità grado didi sviluppo accestimento
- Eccellente velocità di ricaccio
- Buona resistenza all’allettemento
- Ottima resistenza alla siccità
- Utilizzo: fieno, insilato
Piper
PIPER è un sorgo sudanense da foraggio adatto per alimentazione verde (con esclusione dei primi stadi vegetativi) fienagione o insilamento; caratterizzato da:
- Grande precocità di sviluppo
- Elevato grado di accestimento
- Ricaccio rapido
- Buona resistenza all’allettamento
- Buona resistenza alla siccità
- Produttività indicativa: 4 tagli a 120 cm d’altezza forniscono circa 90 ton/ha di foraggio verde
- Utilizzo: fieno, insilato